ACIDO GLICOLICO
L'Acido glicolico fa parte dei cosmetici ad azione esfoliante,
e tra questi si è ritagliato una posizione importante un ruolo di primo piano
nel trattamento delle macchie scure della pelle, delle rughe di superficie e dell'acne.
Cos'è l'Acido Glicolico?
L'acido glicolico (acido idrossiacetico) fa parte dei della famiglia degli alfa-idrossiacidi,
chiamati anche comunemente "acidi della frutta", tra i quali, per quanto concerne la
struttura chimica risulta molecolarmente "più piccolo".
L'acido glicolico è noto per le proprietà esfolianti e schiarenti
da anni ampiamente utilizzate in ambito cosmetico e dermatologico.
Applicazioni
Applicazione come DEPIGMENTANTE: l'acido glicolico viene sfruttato per la produzione di creme ad attività schiarente, finalizzate all'utilizzo contro le macchie della pelle, in particolar modo del viso.
Applicazione come ESFOLIANTE: insieme agli altri "acidi della frutta" (acido malico, acido citrico, acido mandelico e tartarico), l'acido glicolico viene adoperato nella produzione di cosmetici/farmaci ad attività esfoliante, come peeling e scrub chimici sia in campo estetico, sia in campo medico. Perchè è così largamente utilizzato nella cosmesi e nella farmacologia dermatologica? L'acido glicolico, grazie alla propria struttura chimica semplice e al ridotto peso molecolare, riesce ad essere facilmente assorbito attraverso lo strato corneo.
Come agisce?
Come fa l'acido glicolico a far esfoliare la pelle? Agendo direttamente sui desmosomi, riducendo i legami e le forze di coesione che mantengono uniti i corneociti, presenti nello strato superficiale dell'epidermide, accelerando i processi di turn over cellulare.
Possiamo dire che all'azione diretta di tipo esfoliante si possa abbinare, in parallelo, un'azione indiretta, che l'acido glicolico espleta. L'aver determinato un turn over cellulare provoca un aumento dell'attività dei fibroblasti, che a loro volta attivano processi di produzione di elastina, nuovo collagene e nuovi glicosamminoglicani.
Usi
Le creme all'acido glicolico trovano largo impiego sia in ambito medico estetico, sia in ambito dermatologico che in campo estetico professionale. Cosa cambia tra una crema ad utilizzo medico e una crema ad uso estetico/domiciliare?
La concentrazione dell'attivo nella preparazione, ovvero quanto acido glicolico è presente in quella crema.
Una crema ad uso medico avrà una concentrazione di acido glicolico molto maggiore rispetto a quella utilizzabile domiciliarmente o dall'estetista.
L'acido glicolico dall'estetista rientra in quei campi di applicazione che riguardano:
-
Acne;
-
Cheratosi/ipercheratosi;
-
Esiti cicatriziali dell'acne;
-
Occhiaie;
-
Pelli grasse (l'acido glicolico normalizza l'attività delle ghiandole sebacee, diminuendo la produzione di sebo);
-
Prevenire la comparsa di macchie cutanee dovute all'esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti;
-
Prevenire la comparsa di macchie legate al crono invecchiamento;
-
Secchezza cutanea;
L'acido glicolico, in campo medico viene invece utilizzato per le seguenti problematiche:
-
Dermatite seborroica;
-
Psoriasi;
-
Cloasma, melasma e lentiggini;
-
Invecchiamento cutaneo;
-
Lentigo senili;
-
Pelle avvizzita;
-
Rughe superficiali;
-
Smagliature.
Modo d'uso
Come si usa un cosmetico all'acido glicolico? applicandolo direttamente sulla pelle lavata, detersa con detergenti che rispettino il naturale PH della pelle, massaggiandolo per aumentarne l'assorbimento.
Le indicazioni, sulle tempistiche di utilizzo e le modalità possono variare, ma in generale una crema all'acido glicolico viene utilizzata una volta al giorno, preferibilmente la sera, in modo che durante il giorno si utilizzi un cosmetico con fattore di protezione. A risultato raggiunto, il cosmetico all'acido glicolico può essere "stoppato", per concentrarsi su un altro cosmetico atto a preservare il risultato. Seguire sempre le dosi consigliate, poichè un sovradosaggio, anche in campo cosmetico può portare a microabrasioni, o a un assottigliamento eccessivo della cute.
Raccomandiamo di evitare l'esposizione al sole nelle 24-48 ore successive al trattamento professionale con creme schiarenti all'acido glicolico.
Risultati
Un utilizzo costante e regolare di crema all'acido glicolico conferisce idratazione e morbidezza alla pelle, che appare levigata, liscia, dal colorito omogeneo ed estremamente luminosa.
Difatti, le creme all'acido glicolico - grazie alla loro capacità di asportare le cellule morte dalla superficie cutanea promuovendo allo stesso tempo il rinnovamento cellulare - regalano alla pelle un aspetto più luminoso, uniforme e rinnovato, poiché la pelle viene levigata ed idratata allo stesso tempo.
Tuttavia, miglioramenti apprezzabili sono visibili solo dopo 10-15 giorni dall'inizio del trattamento con la crema all'acido glicolico.

(Natinuel Bio Rejuven contiene
Acido Glicolico e Acido Malico)