top of page
L'EPIDERMIDE  

E' lo strato superficiale della pelle, costituito da cheratinociti, ovvero le cellule di gran lunga più abbondanti dell’organismo, disposti in strati sovrapposti. Funzione primaria dell'epidermide è quella di frapporre una barriera tra organismo e ambiente esterno.

Lo strato basale, il più profondo, poggia sul derma, localizzato sotto l’epidermide. Gli strati successivi (malpighiano e granuloso) contengono via via più cheratina, la proteina caratteristica dell’epidermide, sino allo strato corneo, superficiale, che ne è estremamente ricco; le cellule morte vengono eliminate attraverso un processo di desquamazione.

L’epidermide contiene anche i melanociti e le cellule di Langerhans ed è attraversata da strutture provenienti dal derma, come i condotti delle ghiandole sudoripare e i follicoli piliferi; questi ultimi comprendono la radice dei peli e fungono da dotti escretori per le ghiandole sebacee. Gli orifizi di ghiandole e follicoli sono detti pori.

I cheratinociti hanno un ciclo vitale del tutto peculiare: compaiono in seguito alla divisione di una cellula dello strato basale dell’epidermide, con il passare del tempo si spostano verso la superficie, secernendo e accumulando cheratina, e quando muoiono si dissolvono nello strato corneo. La cheratina di superficie si sfalda in scaglie sottilissime per lasciare il posto a quella che si forma nella parte sottostante.

L’epidermide, impermeabile, resistente e al tempo stesso elastica, aumenta il potere protettivo della pelle. La cheratina la tutela contro l’acqua e le aggressioni fisiche e chimiche, le cellule di Langerhans contro le lesioni che minacciano l’immunità cellulare.

COME PENETRANO I COSMETICI NELLA PELLE?

Le molecole lipofiliche a bassa massa molecolare entrano nella strato corneo essenzialmente attraverso la via intercellulare, cioè tra i corneociti e attraverso i lipidi intercellulari. Maggiore è la concentrazione di lipidi cutanei nei doppi strati, più lenta è la velocità di penetrazione delle molecole idrofile. Aumentando la fluidità dei lipidi cutanei, viene facilitata la penetrazione.

Nel percorso intracellulare, la molecola passa attraverso le membrane lipidiche e il citoplasma dei corneociti nello strato corneo. Questo percorso è difficile da attraversare perché deve prima attraversare la membrana lipofila di ogni cellula, quindi il centro idrofilo della cellula, e poi rientrare attraverso la membrana lipofila. Questo quindi ci dice che una molecola deve avere caratteristiche sia idrofile che lipofile per poter percorrere questa via di penetrazione. Le molecole con carattere idrofilo e lipofilo sono chiamate anfiliche .

Il percorso intrafollicolare consente la penetrazione attraverso i follicoli piliferi, che rappresentano l’1-2% della superficie cutanea totale. La via intrafollicolare è utilizzata in particolare da grandi molecole, che sono in genere altamente insolubili.  Inoltre, i follicoli pilosebacei tendono a eliminare le sostanze lipofile e il flusso di sebo.  Per quanto riguarda gli elettroliti, la via intrafollicolare è l’unica via di accesso alla pelle.

Concludendo, i prodotti cosmetici possono …

Distribuirsi nella parte superiore della pelle e potenzialmente penetrare un po’ lo strato corneo (lo strato esterno della pelle) . Ciò fornisce idratazione alla pelle e aiuta a ridurre la perdita d’acqua, contribuendo a migliorare l’aspetto generale della pelle. 

Penetrare oltre lo strato superiore della pelle fino alla parte centrale dell’epidermide (strato granuloso) . Ad esempio, gli umettanti possono farlo. Quando lo fanno, attireranno l’acqua dall’ambiente e gli strati più profondi della pelle per darti una pelle dall’aspetto più elastico. Di conseguenza, gli ingredienti attivi sono spesso abbinati a umettanti (ad es. glicerina, butilenglicole) per attirarli nello strato granuloso.

Penetrare negli strati più profondi dell’epidermide (strato basale).  Ad esempio, alcune sostanze come i peptidi, che possono stimolare i cambiamenti della pelle, come la sintesi del collagene. Per raggiungere questo livello di penetrazione, i principi attivi vengono spesso messi in una base di emulsione combinata con un umettante e / o una sorta di agente di consegna.

Penetrare nel derma
Considerando tutti i parametri e variabili, possiamo capire cosa sarà funzionale sulla nostra pelle e cosa rimarrà in superficie!

epidermide.jpg
INTRACELLULARE-600x375_edited.jpg
bottom of page