FILTRI SOLARI
I filtri solari o protezioni solari, sono sostanze capaci di difendere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi Ultra Violetti. Sono suddivisibili in filtri chimici e filtri fisici. I filtri chimici assorbono i raggi UV e li trasformano in calore prima che essi vengano assorbiti dalle cellule del derma e le danneggino. I filtri fisici esercitano la loro azione protettiva per “effetto barriera” e sono invece costituiti da particelle che riflettono i raggi UV. I filtri fisici, quando applicati sulla pelle formano una barriera fisica impermeabile ai raggi UV.
Quanto sono efficaci?
L’efficacia dei filtri solari utilizzati in Europa si misura con test standardizzati a livello internazionale, condotti o dalle ditte produttrici o da laboratori indipendenti secondo la normativa europea. Il test ufficiale consiste nell’applicare sulla pelle della spalla 2 mg di crema per cm quadrato di superficie. Successivamente si irraggia la zona protetta con una particolare lampada e si misura l’eritema (arrossamento) prodotto. L’arrossamento prodotto nella zona protetta è paragonato a quello prodotto in una zona adiacente non protetta dalla crema. Poiché i danni alla pelle sono indotti sia dagli ultravioletti di tipo B (UV-B) sia dagli ultravioletti di tipo A (UV-A), le creme solari protettive devono proteggere da entrambi i tipi di UV. La normativa comunitaria stabilisce che la protezione di una crema verso gli UV-A deve essere pari ad almeno 1/3 della protezione totale.
Il fattore di protezione solare
Il fattore di protezione solare (FPS), indicato anche con la sigla inglese SPF (Sun Protection Factor), è un numero che indica quanta parte della radiazione solare è filtrata dal prodotto. Un FPS pari a 4 indica che quella crema lascia passare solo 1/4 dei raggi UV. Ciò significa che il soggetto protetto può rimanere esposto alla stessa luce solare 4 volte più a lungo di quanto non potrebbe in assenza di protezione, per esempio 1 ora invece di 15 minuti. Secondo la normativa europea, le creme solari sono classificate in quattro gruppi a seconda del fattore FPS (tabella 1). I prodotti con un fattore FPS superiore a 50 sono indicati nei bambini (sempre) e negli adulti di carnagione chiara quando è richiesta una protezione particolarmente elevata, per esempio sulla neve o sull’acqua. Un fattore di protezione molto alto è indicato anche nei soggetti che assumono farmaci che aumentano la sensibilità cutanea alla luce (es. amiodarone, fenotiazine, etc) o portatori di malattie dermatologiche che peggiorano con l’esposizione al sole (es. porfiria cutanea). In questi casi è particolarmente utile anche una elevata resistenza all’acqua.


