SEBO: cos'è? cosa serve?
Il sebo è una secrezione naturale della pelle elaborata da specifiche ghiandole dette appunto sebacee, poste sotto la cute di tutto il corpo, tranne che sui palmi delle mani e dei piedi. Si tratta di una sostanza oleosa di materia grassa che contribuisce all'idratazione della pelle grazie al mantenimento del film idrolipidico, barriera naturale della cute, primo baluardo di protezione dagli agenti esterni. La produzione di sebo da parte della pelle dipende sia dall'età che da una componente genetica.
La miscela è composta principalmente da:
-
gliceridi
-
acidi grassi
-
squalene
La sua composizione varia da soggetto a soggetto ed è condizionata da fattori ambientali e etnici, non è a conoscenza di tutti ma il sebo è principalmente influenzato dal clima e quindi dalle latitudini.
Le ghiandole sebacee hanno una forma tonda e si trovano proprio sotto la superficie della pelle, nello strato dermico, non presenti in modo uniforme nel corpo. Il sebo prodotto dalla ghiandola sebacea sbocca nel follicolo pilifero e da qui alla superficie della pelle.
Il sebo è promotore di numerose attività: è un buon impermeabilizzante per la pelle, la rende soffice e pieghevole, ha proprietà anti-fungine e infine determina l’odore specifico dell’individuo.
Molti fattori possono determinare un aumento o una diminuzione della produzione di sebo. Generalmente, il picco massimo della produzione avviene durante la pubertà.
Anche durante il ciclo mestruale le ghiandole sebacee producono più sebo, così come durante menopausa, gravidanza e assunzione della pillola contraccettiva.
Con l’invecchiamento, il corpo riduce la produzione di sebo ed è proprio per questo motivo che le persone anziane sono più inclini ad avere una pelle secca.

